pillola cultural cheap: romaeuropa festival in streaming

Se hai preso la metro ultimamente, avrai visto le pareti tappezzate da un ballerino nero in tutù. Ebbene, non era la pubblicità della prossima serata drag del Muccassassina, ma dello spettacolo di punta del  Romaeuropa Festival. Forse molti fuorisede fuoriposto non se ne sono nemmeno accorti, ma da un paio di mesi a Roma c’è il Romaeuropa, il festival delle avanguardie artistiche. Finisce il 24 novembre, costa mediamente tanto e la maggior parte degli spettacoli comprendono lingue mozzate e cani sul palco. Un po’ Marina Abamovic, per capirci.

RomaeuropaFestival2013

Romaeuropa Festival, fino al 24 novembre

GRATIS, SUL TUO PC

Nel ricco programma, anche Il lago dei cigni reinventato da Dada Masilo, con una quindicina di ballerini di Johannesburg. Ecco spiegato il ballerino in tutù di cui sopra, dato che oltre che black questo Swan Lake è anche in salsa gay. L’aspetto cheap di tutto ciò è che alcuni degli spettacoli del Romaeuropa sono disponibili on demand grazie a #meta mondi di Telecom Italia. Tutto gratis e fino al giugno 2014. Così se ti addormenti mentre i neroni saltellano sulle punte… almeno non hai pagato il biglietto.

metamondi_masilo_ok

Dada Masilo’s Swan Lake, in streaming gratis

topografie capitoline vol.2: Parioli e San Lorenzo

Ti trasferisci a Roma, e arriva un momento in cui qualcuno ti chiede il codice di avviamento postale. Magari vieni da un paesino della Basilicata di 800 abitanti e non immagini che una metropoli possa averne anche decine. Contestualmente a questa scoperta – che nel frattempo ti ha sensibilmente cambiato la vita – di solito ne fai un’altra: la tua municipalità.

Nonostante la forma vagamente rotondeggiante della città, però, non funziona ad anelli come nelle vere capitali del mondo, ma a borgate, se manco fossimo rimasti ai comuni feudali. Poi credi che per lo meno tale suddivisione possa avere un senso, ma quando ti dicono che San Lorenzo da qualche settimana è nello stesso municipio dei Parioli, ti accorgi che questa città… un senso non ce l’ha – d’altronde se non ce l’ha la vita, perché dovrebbe avercelo Roma… no, Vasco?

san lorenzo

In ogni caso l’11 marzo scorso è stato deciso che Parioli/Flaminio e San Lorenzo, dalle prossime elezioni comunali di maggio, saranno entrambi municipio II. E fin qui, parliamo di cose note… Meno noto a chi non vive a Roma sarà la stranezza della faccenda, perché i due quartieri sono ciò che di più opposto si possa immaginare. Sono anche tra i più noti e stigmatizzati della città, spesso con luoghi comuni solo in parte agganciati alla realtà, ma comunque divertenti.

flaminio-parioli

Perché se per la strade di san lollo è prevedibile imbattersi in tipi umani con più piercing che capelli – che magari sono verdi -, i pariolini sanno fare il nodo alla cravatta da quando hanno 13 anni, e nei loro armadi c’è un paio di hogan per ogni giorno della settimana. Se a san lollo c’è la Sapienza (o almeno parte di essa) ai Parioli c’è la Luiss. Se le strade di San Lorenzo si chiamano con nomi di popoli barbari, quelle sui monti Parioli si chiamano come marescialli e generali.

Ma volendo andare oltre la superficie, permettetemi una riflessione ardita. Da come la vedo io, i due quartieri sono opposti in base all’approccio che suggeriscono verso la gestione degli spazi. Provo a spiegarmi meglio: a San Lorenzo gli spazi sono vuoti, da riempire, da reinventare ogni giorno, o anche ogni ora. Così “la piazzetta” si rifà il trucco almeno 4 volte al giorno in base a chi la popola: la mattina i vecchietti a prendere il caffè, il pomeriggio la qualunque, la sera tamburelli e musici, la notte tossicomani e più o meno affidabili venditori di fumo.

san lorenzo3

Questo è il quartiere dove i teatri diventano cinema autogestiti, i vecchi cinema diventano centri sociali, il pastificio è un palazzo di uffici poco radical e molto chic, in quelle che furono vetrerie ora si tengono lezioni universitarie e i retrobottega di sera sono piccoli teatri.

Insomma, a san lollo quasi niente è ciò che era. De Gregori ci ricorda che il diciannove luglio a San Lorenzo cadevano le bombe come neve. Questo dedalo di stradine è rinato in fretta, e continuerà a farlo.

Ai Parioli invece non si distrugge nulla, e quindi poco si crea: è tutto deciso a monte, e sul monte. Gli spazi hanno esattamente la funzione sociale e topografica che aveva in mente l’urbanista/architetto/ingegnere. Nulla di male in tutto ciò: il tutto è più prevedibile, quindi più efficiente e, in una parola… ricco. Non c’è bisogno di visite papali, qui.

papa_sanlorenzo

Perché alla fine tutto si tiene: toponomastica e abitanti, spazi e pratiche, habitat e habitus. Meno male che l’essere umano è nato in movimento e dotato di libero arbitrio, in modo da potersi scegliere la boccia in cui non ci si sente un pesce fuor d’acqua.